LOCOMOTIVE JAZZ FESTIVAL 2019

XIV Edizione


LOCOMOTIVE JAZZ FESTIVAL 2023

XVIII Edizione


Il Locomotive Jazz Festival 2019 è giunto alla sua XIV edizione, una tappa cruciale da cui guardare le esperienze vissute e progettare quel che potrebbe accadere, con un entusiasmo più maturo e consapevole.
Continua il tour pugliese che porterà il Locomotive da Mola di Bari a San Cataldo, da Melendugno a Taranto, da Cutrofiano a Brindisi, passando per costiere suggestive, centri storici e piazze luminose che parlano dialetti e si raccontano nelle loro trasformazioni.
Quest’anno è “La musica VIVE nelle periferie” il pensiero che accompagnerà il Festival, concludendo un percorso tematico iniziato tre anni fa e che ha scelto le periferie come il luogo in cui mettersi in ascolto e analizzare i cambiamenti della società. Sono i luoghi di confine il centro di tutto ciò che accade, dove l’immaginazione non è costretta e la fantasia diventa una grammatica di sopravvivenza. La musica è regina di quel mondo in cui le difficoltà socio-culturali ed economiche diventano la molla per pensare, fare, agire, mettersi in discussione e migliorarsi.

PROGRAMMA
LOCOMOTIVE JAZZ FESTIVAL ’22 - XVII EDIZIONE
SOGLIANO CAVOUR (Le) / SAN CATALDO (Le)
MASCHERE
Direzione artistica: Raffaele Casarano
1-9 agosto 2022 Locomotive Jazz Festival
31 Luglio - 2 agosto Locomotive Classica
31 Luglio / 1 Agosto audizioni candidati ‘PRIMO CONCORSO SAXOFONO ITALIANO’ a cura del M° Fabio Sammarco

31 LUGLIO
ORE 21:00 LOCOMOTIVE CLASSICA: Concerto COLLETTIVO ITALIANO DI SAXOFONI presso centro di
Produzione Locomotive Lab - Ingresso gratuito

1 AGOSTO
ore 21:00    Piazza Diaz / Main Stage ‘LOCOMOTIVE CLASSICA’ comunicazione finalisti del Concorso ‘IL SAXOFONO ITALIANO’
ore 21:30   Piazza DIAZ / Main Stage  LUCA AQUINO e GIOVANNI GUIDI ‘AMORE BELLO’
ore 22:30   Piazza DIAZ / Main Stage piazza DIAZ ‘Il Classico MORGAN’ con MORGAN e ANGELO VALORI & MEDIT ORCHESTRA feat. RAFFAELE CASARANO
ore 24:00  After party MASK JAM! P.zza Caduti ‘Locomotive Jazz Club’ + area Food & Beverage
 a cura dei Volontari del LJF,  ingresso gratuito

2 AGOSTO
ore 10:30 Convento degli Agostiniani: ‘LOCOMOTIVE CLASSICA’ Concerto di FABRIZIO MANCUSO (sax) MARIA GRAZIA LIOY (pianoforte), BASILIO MERLINO, F. SAMMARCO & ANDREA ANTONELLO NACCI (armonica a bocca) e i vincitori concorso SAXOFONO ITALIANO. Ingresso gratuito
ore 21:30 open stage: B.AB. C. Bassi (chitarra e voce), S. Avantaggiato (pianoforte) G. Pica (chitarra), R. Duma (batteria)
ore 22:30   Main Stage YELLOWJACKETS
ore 24:00  After party MASK JAM! P.zza Caduti ‘Locomotive Jazz Club’ + area Food & Beverage
 a cura dei Volontari del LJF,  ingresso gratuito

3 AGOSTO
ore 18:00  Chiesa delle Anime Sante del Purgatorio: ‘LOCOMOTIVE CLASSICA’ CLAUDIO FARINONE chitarra solo. Ingresso gratuito
ore 21:30  open stage FANELY trio Metrostories
ore 22:30  piazza DIAZ / Main Stage EUPHONIA con EUGENIO FINARDI, RAFFAELE CASARANO, MIRKO SIGNORILE.
ore 24:00  After party MASK JAM! P.zza Caduti ‘Locomotive Jazz Club’ + area Food & Beverage
 a cura dei Volontari del LJF,  ingresso gratuito

4 AGOSTO
ore 11:00   Chiesa della Madonna delle Grazie: ‘LOCOMOTIVE CLASSICA’ MIRKO SIGNORILE pianoforte solo ‘OCEANO’. Ingresso gratuito
ore 19:00 presso Locomotive Lab: presentazione del Libro "Quando cadranno tutte le foglie" di VALENTINA NUCCIO. Ingresso gratuito
ore 21:00 open stage CARLA DILETTA duo
ore 21:45 open stage: LOCOMOTIVE GIOVANI 22 ‘GIU’ LA MASCHERA’
ore 22:30 piazza DIAZ / Main Stage TULLIO DE PISCOPO ‘Dal Blues al Jazz con ANDAMENTO LENTO’
ore 24:00  After party MASK JAM! P.zza Caduti ‘Locomotive Jazz Club’ + area Food & Beverage
 a cura dei Volontari del LJF,  ingresso gratuito

5 AGOSTO
ore 10:30  presso Locomotive LAB: Music Pedagogy Progress & Play. Ingresso gratuito
ore 19:00  presso Locomotive LAB: presentazione del Libro "Nyna. La guerriera del tridente", di KATIA LUZIO. Ingresso gratuito
ore 21:00   piazza DIAZ Main Stage ‘MASCHERE MEDITERRANEE’ progetto originale SPAGNA/ITALIA con: ALVARO LÒPEZ (PERCUSSIONI) & PAU DOMÈNECH FERNÀNDEZ + DAVIDE CHIARELLI (BATTERIA), ANDREA ROSSETTI (PIANO) in collaborazione tra Locomotive & Tailler de Music – Barcellona
ore 21:45  open stage LOCOMOTIVE GIOVANI 22 ‘SENZA MASCHERE’
ore 22:30   piazza DIAZ / Main Stage PAOLO FRESU & RITA MARCOTULLI
ore 24:00  After party MASK JAM! P.zza Caduti ‘Locomotive Jazz Club’ + area Food & Beverage
 a cura dei Volontari del LJF,  ingresso gratuito

6 AGOSTO
ore 10:30  presso centro di produzione LOCOMOTIVE LAB: presentazione chiusura del progetto residenza ‘MASCHERE MEDITERRANEE’ SPAGNA/ITALIA in collaborazione con Taller De Musics (Barcellona).
Ingresso gratuito

Notte tra 8-9 AGOSTO
ALBA LOCOMOTIVE 2022.
ore 4:30 San Cataldo – Lecce, spiaggia libera.
RAFFAELE CASARANO incontra GIULIANO SANGIORGI 10mo ANNIVERSARIO
Featuring: MIRKO SIGNORILE piano, GIORGIO VENDOLA contrabbasso, ALESSANDRO MONTEDURO percussioni, MARCO D’ ORLANDO (batteria) e la partecipazione straordinaria della MOKA FAMILY Big Banda.


ticket cortesia € 4,00.
Parte dell’incasso sarà devoluto dalla Locomotive Impresa Sociale SRL per l’ acquisto di un bene strumentale che sarà donato per la riqualificazione del parco giochi della Marina di San Cataldo

****

MASCHERE:
Il Locomotive jazz festival 2022 sarà una festa, proprio come un vero carnevale.
La maschera, intesa come un indumento che si indossa per ricoprire l'intero viso o una parte di esso, viene utilizzata fin dai tempi antichi per rituali religiosi o la si ritrova anche nelle rappresentazioni di teatro o in feste popolari come il classico carnevale. Viviamo in un tempo in cui ‘nascondersi’ spesso dietro una metaforica maschera è divenuto ormai un fattore quotidiano, mostrandosi spesso per ciò che non si è nella realtà, tra finzione dei mezzi social e realtà distorta per mostrarsi nella perenne felicità... irreale.
La Musica attraverso il Locomotive intende liberare questo luogo comune, riportandoci nella verità, fatta di incontri, di umili sorrisi ultimamente spesso nascosti dalle mascherine a causa di una pandemia che finalmente sembra essere lontana. La necessità di ritornare al centro di noi stessi, raccontandoci nelle imperfezioni, nella semplicità e nelle emozioni che solo la Musica e l’ Arte riescono a rappresentarci nella integrità reale.
Buon locomotive.

Raffaele Casarano – Direttore Artistico